Scoprite tutte le nostre lavorazioni e i processi che le compongono
Viene eseguita riscaldando il materiale ad alta temperatura, al di sopra della quale è possibile riscontrare solo Austenite nell'acciaio, e la sua percentuale varia in base alla percentuale di carbonio presente (Es. 0.8% di Carbonio--> T=723 °C, quindi il riscaldamento sarà 20-50°C sopra T).Vi è poi un mantenimento a temperatura per evitare differenze di quest'ultima tra superficie e cuore. In genere si procede con un tempo di 1 ora ogni 25 mm di spessore.
Il raffreddamento viene poi eseguito molto rapidamente, in modo tale da ottenere la formazione della Martensite. Il rapido raffreddamento è assicurato dai mezzi tempranti, ovvero dei liquidi che raffreddano bruscamente l'acciaio. L'acciaio a 800 °C (ciò è a titolo di esempio; le temperature dei punti critici variano al variare delle percentuali degli elementi di lega) viene immerso in un liquido: acqua, olio, polimero.
Condividi
Scrivici nei form di contatto per avere maggiori informazioni