Nella letteratura tradizionale, si da per scontato che quando uno stampo viene montato sulla pressa sia integro ed esente da tensioni e difetti e che le anomalie che si evidenziano durante la produzione siano originate dalle tensioni di fatica, meccanica o termica, cui viene sottoposto lo stampo. Elio Gianotti, in questa trattazione, approfondisce l’argomento evidenziando […]
In questa pubblicazione Elio Gianotti condivide la sua esperienza sui trattamenti termici della Ghisa. Si tratta di una trattazione scritta appositamente per i tecnici d’officina, con molte nozioni (e poca teoria), osservazioni generali, suggerimenti originali e molti consigli pratici. In questa esposizione, che comprende sia una trattazione teorica che tabelle tecniche e micrografie originali, Elio […]
Quali sono le leghe del Rame e come reagiscono ai trattamenti termici? In questa pubblicazione, Elio Gianotti affronta il tema del Rame e delle sue Leghe, con particolare attenzione alle classificazioni e ai trattamenti termici. Affronteremo insieme questi argomenti: 1) caratteristiche fisiche e caratteristiche meccaniche del Rame 2) Bronzi all’alluminio, bronzi al berillio, bronzi e […]
In questa ricerca Elio Gianotti affronta i limiti della prova Jominy per la valutazione della temprabilità. Spesso accade che colate di acciai chimicamente uguali abbiamo caratteristiche di temprabilità fortemente diverse, per cui diventa difficile, a chi fa il trattamento termico, verificare le caratteristiche meccaniche e garantire le richieste progettuali. In questo lavoro si approfondisce il […]
In questa ricerca, Elio Gianotti affronta il tema della bluizzazione del Ferro. In particolar modo la ricerca prende in considerazione le reazioni dell’Ossido di Ferro ||| e dimostra come è possibile bluizzare il ferro usando l’aria come ossidante. Le piccole quantità di umidità presenti non creano problemi. Gli argomenti di rilievo sono: Composti del Ferro […]
Chi esercita a livello industriale il processo di nitrurazione gassosa nota spesso che – a volte dopo mesi o anni- le pareti degli attrezzi e dei crogioli assumono un colore grigio argento; dopo altro tempo ancora, su queste pareti si formano delle scagliette dello spessore di qualche decina di micron che tendono a staccarsi. In […]
Corso di aggiornamento relativo al trattamenti termici dei metalli, in particolare ai trattamenti termici del titanio. Partendo dalle proprietà chimico fisiche del titanio e dalle sue forme allotropiche, Elio Gianotti prende in esame la reazione del titanio ai trattamenti termici, in particolar modo della lega di titanio TI6AL4V, una delle leghe più usate, impiegata per […]
Come calcolare la dilatazione termica dell’acciaio, attraverso il coefficiente di dilatazione lineare. Per dilatazione termica dell’acciaio intendiamo l’aumento o diminuzione del volume dell’acciaio in funzione delle variazioni di temperatura. Questo dato è fondamentale per esempio in architettura, perché ci permette di prendere specifici accorgimenti per evitare fratture o spostamenti. Allo stesso modo è indispensabile per […]
L’alluminio e le sue leghe. Ricerca sui trattamenti termici dell’alluminio. Alluminio e sue Leghe. Classificazioni e trattamenti termici. Elio Gianotti, Trattamenti termici Ferioli & Gianotti, Torino. Quali sono le caratteristiche dell’alluminio puro e delle leghe di alluminio? Quali fattori influenzano i trattamenti termici dell’alluminio? Elio Gianotti si interroga e condivide i risultati di questa approfondita […]