Chi esercita a livello industriale il processo di nitrurazione gassosa nota spesso che – a volte dopo mesi o anni- le pareti degli attrezzi e dei crogioli assumono un colore grigio argento; dopo altro tempo ancora, su queste pareti si formano delle scagliette dello spessore di qualche decina di micron che tendono a staccarsi. In questo lavoro si cerca di capire qual è il deterioramento delle pareti e delle attrezzature di acciaio inox austenitico, che normalmente si usa per la costruzione, al fine di prevenirne la sostituzione, ed evitare il rifacimento di infornate non conformi per il deterioramento delle attrezzature.
Le sezioni fondamentali della ricerca riguardano 1) l’analisi delle polveri e scaglie ricavate dalla superficie delle attrezzature 2) una verifica a livello di equilibri termodinamici 3) consigli pratici finali per aiutare chi giornalmente esegue il processo di nitrurazione gassosa, con particolare attenzione ai temi dei costi di produzione e della qualità della fornitura.
F G Gruppo esegue lavorazioni per conto terzi di cementazione, carbonitrurazione, nitrurazione gassosa, nitrurazione morbida, tempra sottovuoto, tempra ad induzione, tempra laser, normalizzazione, ricottura, tempra e rinvenimento, bonifica e ricottura, granigliatura, trattamento delle leghe leggere. Per informazioni contattaci.
Comments are closed.