Il raffreddamento viene poi eseguito molto rapidamente, in modo tale da ottenere la formazione della Martensite.
Il rapido raffreddamento è assicurato dai mezzi tempranti, ovvero dei liquidi che raffreddano bruscamente l’acciaio.
L’acciaio a 800 °C (ciò è a titolo di esempio; le temperature dei punti critici variano al variare delle percentuali degli elementi di lega) viene immerso in un liquido: acqua, olio, polimero.