La tempra laser è una tecnica che viene utilizzata per fare in modo che le zone di usura degli stampi vengano indurite grazie all’applicazione di un fascio laser diretto nel raggiungere la profondità di tempra che può variare nei valori compresi da 0,8 fino a 1,5 millimetri. La tecnica prevede l’utilizzo di una procedura particolare, che sfrutta come base iniziale una bobina di rame, anche come fonte di calore.
È una tecnologia molto innovativa, perché le varie componenti sono messe all’interno di una bobina per essere riscaldate, per poi, dopo il riscaldamento, essere sottoposti ad un’improvvisa tempra o processo di raffreddamento, in modo che i materiali possano essere rafforzati in maniera totale.
La tempra laser più specificamente utilizza un raggio laser per riscaldare la superficie del pezzo in lavorazione. Quindi si può fare a meno anche della bobina di rame, per poi permettere che il pezzo in lavorazione si raffreddi da solo.
-
Incide:
- Come funziona la tempra
- Caratteristiche della tempra laser
- Vantaggi della tempra laser
- Conclusioni
Come funziona la tempra
Che cos’è la tempra? Come abbiamo già detto, questa tecnologia viene adottata per indurire alcune zone di usura. Il tutto per mezzo di un fascio laser che viene pilotato da un robot per raggiungere la profondità del pezzo in lavorazione.
Il pezzo viene riscaldato e poi viene sottoposto ad un processo di raffreddamento superficiale che avviene con rapidità grazie alla massa dell’acciaio sottostante, che è in grado di assorbirne il calore.
Delle macchine particolari, che si chiamano pirometrici ottici a risposta rapida, hanno il compito di controllare il trattamento della temperatura. La loro funzione è molto importante, perché permettono di evitare problemi di fusione localizzata.
Quindi il fascio laser può garantire un riscaldamento omogeneo anche in prossimità di fori o di spigoli eventuali.
La tecnologia della tempra laser punta essenzialmente sulla velocità di raffreddamento che è in grado di produrre delle trasformazioni significative.
Leggi anche: Il processo della tempra a laser: vantaggi e lavorazioni.
Caratteristiche della tempra laser
Le caratteristiche fondamentali della tempra laser consistono nella maggiore accuratezza e precisione che questo procedimento può garantire. Quando parliamo di accuratezza non ci riferiamo soltanto alla zona che viene colpita direttamente dal calore. Infatti la precisione riguarda anche la temperatura e la durezza che viene impressa al pezzo oggetto di lavorazione.
La tempra laser consente di ottenere dei risultati molto particolari grazie al fatto che i laser possono essere controllati in maniera accurata. Infatti può essere regolato lo spessore del raggio, può essere controllato il suo movimento o si può agire precisamente sul calore che deve raggiungere.
Leggi anche: A cosa servono i trattamenti termici superficiali degli acciai?
Vantaggi della tempra laser
I vantaggi della tempra laser consistono essenzialmente nella precisione e nell’accuratezza di cui abbiamo parlato. Ma ci sono comunque altri fattori da tenere in considerazione nell’utilizzo di questo processo, visto che la tempra laser è un procedimento che si può utilizzare efficacemente anche su parti e componenti più piccole, considerando che l’apporto di calore è sottile e stretto.
Inoltre con l’applicazione di questa tecnica il rischio di distorsione è essenzialmente ridotto per il pezzo in lavorazione.
Non bisogna poi dimenticare che con l’applicazione di questa tecnologia si eliminano le possibilità di rottura o difetti dei pezzi che vengono lavorati e inoltre il procedimento richiede un minor costo per la manodopera, visto che non è richiesto alcun supporto per il raffreddamento.
Conclusioni
Considerando tutti i vantaggi che ti abbiamo descritto sulla tempra laser, potresti saperne di più rivolgendoti a FG Gruppo e richiedendo un preventivo, anche per approfondire quanto questa tecnologia possa essere davvero conveniente.
Comments are closed.