No Content
Rinvenimento, distensione e normalizzazione Il trattamento termico è tutto l’insieme delle operazioni che consistono nel riscaldamento e nel raffreddamento, con l’obiettivo finale di modificare la struttura cristallina di un acciaio. In questo modo il materiale oggetto di lavorazione può assumere delle particolari caratteristiche, sia a livello meccanico che tecnologico. Ma cerchiamo di capirne di più […]
L’indurimento laser con la tecnologia della tempra a laser sfrutta un raggio laser che viene diretto appositamente su un pezzo in lavorazione per trasformarlo. A livello pratico, dopo il riscaldamento a cui il pezzo è soggetto tramite la direzione del raggio laser, avviene un raffreddamento repentino, in modo che il pezzo stesso possa indurirsi e […]
La tempra laser è una tecnica che viene utilizzata per fare in modo che le zone di usura degli stampi vengano indurite grazie all’applicazione di un fascio laser diretto nel raggiungere la profondità di tempra che può variare nei valori compresi da 0,8 fino a 1,5 millimetri. La tecnica prevede l’utilizzo di una procedura particolare, […]
La deposizione fisica da vapore, detta anche PVD, consiste in una tecnica che serve alla deposizione di film sottili sottovuoto. Nel trattamento si utilizzano delle tecniche per rivestire tutta la superficie di un oggetto di alta qualità, soprattutto nel campo dell’utensileria per la realizzazione di coltelli, frese, stampi e punzoni. Ma vediamo in che cosa […]
La deposizione fisica da vapore (PVD) è rappresentata da un metodo che consiste nella deposizione di film sottili sottovuoto. Si tratta di una tecnica piuttosto utilizzata per fabbricare dispositivi elettronici. Comunque non si adatta soltanto agli apparecchi di tipo elettronico, perché comunemente viene usata anche per realizzare gli specchi. La caratteristica principale è costituita dal […]
Lavorazioni e caratteristiche del PVD Si parla di rivestimenti in PVD e di trattamento PVD per indicare una serie di riporti di metallo superficiali che si caratterizzano per avere uno spessore decisamente ristretto, visto che si aggira tra qualche decimo di micron fino ad arrivare a valori decisamente maggiori, sempre in relazione alle necessità della […]
In questa ricerca Elio Gianotti propone un’analisi sulle deformazioni causate da stress termico e i cambiamenti di fasi negli acciai. Dai risultati ottenuti, si deduce che le deformazioni possono essere correlate alla temprabilità dell’acciaio e sono praticamente indipendenti dalla sua composizione. L’entità della deformazione è dipendente dalla quantità di martensite ottenuta, ed una volta raggiunta […]